
Il Comitato di Quartiere Torpignattara è composto da volontari che conoscono, amano e vivono questo quartiere che ha tanti limiti, ma anche tante ricchezze. Il Comitato cerca di rendere il rione migliore e, soprattutto, si rimbocca le maniche….SE VOGLIAMO MIGLIORARE QUALCOSA, NON ASPETTIAMO CHE LO FACCIA QUALCUN ALTRO, PARTIAMO PER PRIMI!
La sede del Comitato di Quartiere Tor Pignattara è in Via Policastro 24
Per contatti:
Luciana Angelini (Presidente): 333.4283821 – cdqtorpignattara@email.it
facebook.com/ilovetorpigna https://ilovetorpigna.it/
Il patrimonio culturale di ciascuna persona, sia essa italiana o straniera, va coltivato e mai dimenticato, pertanto leggere libri nella propria lingua e reperire materiali appartenenti alla propria cultura d’origine, sono valori irrinunciabili. Così inizia nel 2010 il nostro ambizioso progetto di creare una Biblioteca Interculturale nel cuore di uno dei quartieri romani simbolo della resistenza partigiana: il Quadraro. Il nostro intento è quello di farla diventare un luogo di interscambio e conoscenza reciproca tra italiani e stranieri, in cui praticare concretamente percorsi di convivenza ed integrazione basati sul rispetto comune, senza pregiudiziali chiusure identitarie. Chi entra in Biblioteca non può che constatare la presenza di varie culture attraverso i numerosi libri che vi si trovano in più di 25 lingue diverse. Al momento, il suo patrimonio conta oltre 20 mila volumi dai contenuti più disparati (arte, storia, letteratura, ecc.) e un settore multimediale con oltre 1200 DVD.
L’esigenza di costituire una Associazione per l’arte è nata dalla voglia di approfondire e allargare all’esterno un “fare arte” e un “fare cultura” che privilegino il lavoro collettivo, l’impegno sociale, la ricerca e le infinite possibilità di integrazione creativa tra forme espressive ed esperienze diverse.Il nome Ipazia vuole essere un omaggio alla filosofa e scienziata alessandrina del IV secolo, un omaggio al coraggio di una donna che si ribellò ai dogmi della religione e che lottò per la libertà di espressione, di pensiero e di ricerca.
Alla libertà di espressione di oggi, alla ricerca delle radici più profonde da cui originano il pensiero e l’immagine e alle infinite possibilità dell’essere umano di creare e ricreare allude la seconda parte del nome dell’Associazione, appunto “immaginepensiero”.
Ad oggi sono state realizzate oltre 40 mostre tra personali e collettive e 100 tra incontri, concerti, eventi musicali e reading di poesie.

MADE in JAIL nasce come idea e si realizza come associazione nel 1983 dietro le mura del carcere romano di Rebibbia da un gruppo di detenuti che, durante il loro soggiorno all’interno del carcere, decidono e trovano il modo di esprimere arte attraverso la serigrafia e la stampa di magliette, con scritte, immagini e disegni, ritrovando così con l’impegno e la passione, una volta scontata la pena, il reinserimento di questo gruppo nella società e nel mondo. Così, verso la fine degli anni ’80, una volta in libertà, questo gruppo di ex-detenuti crea la Cooperativa che darà vita ad un vero e proprio movimento che lavorerà dentro e fuori degli Istituti Penitenziari italiani e che cambieranno la vita di tanti, attraverso la rieducazione al lavoro, formazione professionale e culturale di chi sta scontando una pena o di chi l’ha già scontata. Ora, MADE IN JAIL pone i suoi obiettivi nell’espansione e con questo la creazione di più posti di lavoro per detenuti ed ex-detenuti che desiderano avere un’opportunità e uno spazio nel mondo.
L’associazione MADE in JAIL ha il preciso intento di reinserire i detenuti nella società attraverso lo strumento della formazione in serigrafia; la realizzazione di stampe, loghi, immagini tipiche delle subculture quali quelle carcerarie o metropolitane. Per oltre 34 anni ha organizzato corsi di formazione in serigrafia in vari istituti penitenziari, il minorile di Casal del Marmo, la terza casa circondariale di Rebibbia, il minorile di Quartuccio a Cagliari e Villa Andreini a La Spezia.
Roma, Via Tuscolana 695 (interno galleria 20 – 21) http://www.madeinjail.com/it/
“Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno.” Enrico Berlinguer
L’Ass. Cult. Enrico Berlinguer di Roma nasce in ricordo di Enrico Berlinguer e promuove attività culturali, artistiche, politiche e sociali.
Ha sede a Roma in Viale Opita Oppio 24, nel quartiere Quadraro in zona Tuscolana, non distante da Cinecittà.
Info e comunicazioni generali su tutte le attività: ass.culturale.enricoberlinguer@gmail.com