I Maestri si Raccontano

PICCOLA BIOGRAFIA DI FRANCESCO

La prima volta che sono salito su un palco, accompagnandomi alla chitarra, avevo solamente dieci anni.

Davanti a me tante persone alle quali porgevo un piccolo pezzo di me stesso  e mi sentivo libero di fare quello che volevo, quello che più mi dava piacere.

Questa sensazione non l’ho mai persa.

Ho continuato a studiare la musica, suonare la mia chitarra, scrivere canzoni per proporre ciò che creavo con la mia fantasia.

A mano a mano lo studio si è approfondito e la voglia di cantare ha preso il sopravvento.

Dal rock al jazz, per poi arrivare a conoscere, gli autori classici: Mozart,  Schumann, Bhrams fino a Verdi e Puccini.

Nasceva in me il Tenore!

E dopo aver girovagato tra i più bei teatri Italiani, come La Fenice a Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, e l’ Accademia di Santa Cecilia in Roma, mi si sono aperte le porte del Teatro dell’Opera di Roma! Un grande desiderio che si realizzava finalmente.

Tanti maestri, tanti amici e tanti eccellenti musicisti incontrati in questo cammino, che conservo tra i ricordi più cari.

Poi un giorno, dal nulla, nasce il nostro amatissimo “QuadraCoro” con tutte queste meravigliose persone e la vita cambia decisamente in un modo pieno di affetto e di impegno.

Ho concentrato la mia carriera svolta fino ad ora, in poche righe e vi saluto  con il mio Inno di Battaglia dal “Ruggito del Coniglio” di Radio 2, un altro importante momento:      “ElloveElloveEllove” per tutti !!!

Francesco Giannelli

 

 

L’ESSENZIALE SU SABRINA DE CARLO

La musica è per me armonia con me stessa e con il mondo; è scoperta, bellezza e stupore quotidiano.

Sono nata e cresciuta in Campania, terza di cinque figli, in una famiglia dove si cantava ed ascoltava musica (non la classica) tutti i giorni. A sei anni ho cominciato a studiare il pianoforte perché volevo imitare le mie sorelle più grandi, ma molto presto ho capito che di suonare non avrei più potuto fare a meno perché era il mio modo di comunicare con gli altri. Bimba silenziosa e riflessiva avevo trovato il mio spazio nel mondo.

Durante la mia formazione musicale ho avuto molti insegnanti, non solo di pianoforte, ed ho incontrato grandi musicisti che mi hanno fatto capire che nella musica oltre alla passione bisogna metterci il rigore, la cura e soprattutto la pazienza e la perseveranza. Tra questi annovero Michele Campanella, Lois Shapiro, Ferenc Rados, Andrea Coen, Rhonda Rider.

Mi sono diplomata in pianoforte a 18 anni al conservatorio di Perugia e più tardi in clavicembalo a quello di L’Aquila e a Roma in Musica da Camera. Ho frequentato con successo i corsi estivi dell’Accademia Chigiana e mi sono poi trasferita negli Stati Uniti, a Boston. Ho vissuto lì per circa sei anni esperienze professionali ed umane forti e che mi hanno rafforzato, conseguendo due diplomi in pianoforte – Master e Artist Diploma. Ho suonato tanto, in formazioni da camera e da solista, in Italia e all’estero, musica classica e contemporanea di compositori emergenti. Negli USA ho anche lavorato come insegnante di pianoforte e musica da camera presso Brandeis University e Wellesley College e come “Music Director” in due compagnie teatrali.

Con Michela Chiara Borghese ho fondato il duo pianistico DuoKeira con cui mi diverto anche ad inventare spettacoli che coinvolgano altre forme d’arte.

L’insegnamento è una parte importante della mia vita professionale. Ora insegno Pianoforte per la Didattica al conservatorio di Potenza.

Nel 2016 quando, dopo un concerto insieme, Francesco Giannelli mi ha invitato a far parte del QuadraCoro ho accettato più che altro perché mi sentivo felice che un musicista di valore come lui facesse qualcosa per portare arte e raffinatezza umana nel quartiere in cui vivo. All’inizio mi limitavo a cantare; ora che il coro è cresciuto a dismisura, metto a disposizione di questa meraviglia un po’ delle mie competenze e ne ricavo gioia e leggerezza.

Vivo a Roma con mio marito Tito e mia figlia Emma che sono la mia forza!

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: