Il patrimonio culturale di ciascuna persona, sia essa italiana o straniera, va coltivato e mai dimenticato, pertanto leggere libri nella propria lingua e reperire materiali appartenenti alla propria cultura d’origine, sono valori irrinunciabili. Così inizia nel 2010 il nostro ambizioso progetto di creare una Biblioteca Interculturale nel cuore di uno dei quartieri romani simbolo della resistenza partigiana: il Quadraro. Il nostro intento è quello di farla diventare un luogo di interscambio e conoscenza reciproca tra italiani e stranieri, in cui praticare concretamente percorsi di convivenza ed integrazione basati sul rispetto comune, senza pregiudiziali chiusure identitarie. Chi entra in Biblioteca non può che constatare la presenza di varie culture attraverso i numerosi libri che vi si trovano in più di 25 lingue diverse. Al momento, il suo patrimonio conta oltre 20 mila volumi dai contenuti più disparati (arte, storia, letteratura, ecc.) e un settore multimediale con oltre 1200 DVD.