Da sempre il centro sociale Spartaco si riconosce come luogo di produzione indipendente e di fruizione della cultura. Ogni fine settimana programmiamo eventi, musica dal vivo, iniziative di cinema e di teatro. All’interno sono attive diverse attività sociali e di promozione del consumo critico: dalla birreria “Carico a Coppe Liscio a Denari” alla trattoria Popolare , dal Gruppo d’acquisto Gasperix alla Ciclofficina Pirata del Quadraro. Negli anni è stato laboratorio della creatività rivolto ai bisogni dei giovani, aprendo nel quartiere: la Palestra Popolare Quadraro, la Spartacorugby, il progetto di auto recupero del Rudere di via Sagunto, Garagezero-galleria d’arte contemporanea. Da sempre è spazio di accoglienza e residenza di tanti gruppi di artisti e laboratori culturali (Banda Cecafumo, Sambarato, Los Adoquines de spartaco, Kriminal Tango, La CineOfficina). Tanti sono stati i festival e le iniziative ricorrenti promosse dal centro sociale in particolare presso il parco degli Acquedotti. Il collettivo di gestione conta una trentina di persone che possiamo dividere in tre aree che agiscono in maniera coesa e cooperante: l’anima politica e militante, l’area degli artisti/attivisti e quella più propriamente derivante dalla partecipazione del quartiere. La nostra realtà sociale è in continua relazione con i molteplici progetti che vivono all’interno del centro sociale. Insieme pensiamo che facciamo una forza in continua crescita ed evoluzione alla quale ti chiediamo di prendere parte. Sul piano territoriale il csoa Spartaco è stato promotore della Rete Cinecittà Bene Comune e partecipa con passione ad ambiti cittadini in difesa dei beni comuni e della democrazia. Negli anni il centro sociale è sempre stato impegnato nella costruzione della comunità come argine alla cultura dominante basata sulla predominazione e sull’individualismo proprietario, favorendo processi di cooperazione solidale e di emancipazione attraverso il conflitto e la presa di coscienza. Informando la dove la cultura dominante omologa e controlla e organizzando dove è stato possibile percorsi di liberazione.Il csoa Spartaco è stato protagonista di diverse esperienze di movimento fin dai primi anni del 2000. Dal g8 di Genova, partecipando alla costruzione di movimenti no global come le Tute Bianche e i Disobbedienti e poi impegnandosi per affermare il diritto alla casa. Oggi è alle prese con una rinnovata ondata di partecipazione prendendo parte a Decide Roma e alla Carovana delle Periferie.